Negli ultimi anni, con l’entrata in vigore della nuova etichetta energetica, voluta e approvata dall'Unione Europea, le classi degli elettrodomestici - comprese le lavastoviglie - hanno subito significative modifiche.


Questo cambiamento completato nel 2023 è stato motivato dalla necessità di fornire ai consumatori informazioni più chiare e dirette sui consumi energetici degli elettrodomestici, sia per una questione di maggiore trasparenza sia per promuovere una migliore efficienza energetica e potenziare la sostenibilità ambientale.


Oggi, quindi, la classe energetica della lavastoviglie che hai in casa non corrisponde più alle nuove classi di efficienza energetica delle lavastoviglie moderne. Ma non preoccuparti, orientarsi tra le etichette modificate e scegliere che cosa comprare è molto più facile adesso.


Vediamo che cos’è cambiato e quali caratteristiche hanno le nuove lavastoviglie di classe A, ovvero la categoria migliore in termini di efficienza energetica. 


Nuova classe energetica lavastoviglie: cosa è cambiato?


Fino a poco tempo fa, le etichette energetiche utilizzavano una scala che partiva da A+++ fino ad arrivare alla D, dove la A indicava la migliore classe e la D la peggiore. Questo sistema creava spesso confusione nei consumatori.


Con la riforma introdotta dall’Unione Europea, la decodifica è stata semplificata: oggi le classi energetiche, uniformi per la maggior parte degli elettrodomestici, vanno dalla A, che ancora indica la massima efficienza, alla G che indica l’efficienza minima.


La rimozione dei segni "+" ha reso la valutazione più intuitiva, facilitando il confronto tra modelli. Le lavastoviglie di classe A, indicate con la fascia verde sull’etichetta, rappresentano ora lo standard più elevato in termini di efficienza energetica sul mercato.


Come interpretare le classi di efficienza energetica della lavastoviglie


Ogni lavastoviglie viene ora valutata secondo questa nuova scala che compare sull’etichetta energetica di tutti i modelli messi in vendita. Questa etichetta, più dettagliata e intuitiva, indica con chiarezza il consumo per ciclo di lavaggio, dando ai consumatori uno strumento pratico per confrontare l’efficienza energetica di diverse marche e modelli.


Saper leggere correttamente l’etichetta energetica è essenziale per scegliere un prodotto che consenta di ridurre le spese sulla bolletta elettrica, e contribuisca anche a diminuire l’impatto ambientale.


Come leggere le etichette della nuova classe energetica


Quando leggi le etichette, tieni conto che la nuova classe di efficienza per la lavastoviglie si basa sempre sul programma di lavaggio ECO.
Sulle nuove etichette trovi un codice QR che puoi scansionare con il tuo smartphone per accedere a ulteriori informazioni sulla lavastoviglie e approfondire i dettagli del consumo energetico e di altri aspetti rilevanti, come le emissioni di CO2 associate all'uso dell'elettrodomestico.


Oltre al QR e alle classi di efficienza energetica della lavastoviglie, troverai anche:



  • i simboli che indicano il consumo di energia con programma ECO: il valore è espresso in kWh per 100 cicli. Dunque, per sapere quanta elettricità consuma quella lavastoviglie ogni volta che avvii il programma Eco, dividi il valore per 100;

  • la capacità di carico;

  • i litri di acqua consumati per un ciclo di lavaggio con programma ECO;

  • la durata del lavaggio ECO;

  • la rumorosità.


Come scegliere la lavastoviglie più efficiente


Scegliere la lavastoviglie ideale richiede un'attenta valutazione di diversi aspetti, oltre alla semplice classe energetica. Ecco i principali fattori da considerare per trovare il modello più adatto alle tue esigenze.


Classe energetica e risparmio a lungo termine


La classe energetica è il punto di partenza: i modelli di nuova classe A garantiscono un consumo energetico ridotto, che si traduce in risparmi significativi nel lungo periodo e in un minore impatto ambientale. Tuttavia, è utile confrontare i valori specifici di consumo energetico e idrico riportati sull'etichetta, considerando anche la durata dei programmi e le emissioni sonore, per individuare il prodotto più equilibrato.


Capacità di carico e dimensioni


La capacità di carico, espressa in coperti, deve essere adeguata alle necessità del tuo nucleo familiare. Per una coppia o una piccola famiglia, una lavastoviglie da 9-10 coperti potrebbe essere sufficiente, mentre famiglie più numerose dovrebbero preferire modelli da 12-14 coperti. Inoltre, considera lo spazio disponibile nella cucina e verifica che le dimensioni del modello scelto siano compatibili con l’area di installazione.


Organizzazione interna e accessori


La configurazione dei cestelli interni è fondamentale per ottimizzare lo spazio e migliorare l’efficienza del lavaggio. Cerca modelli con cestelli regolabili in altezza e scomparti flessibili, che permettono di lavare oggetti di diverse dimensioni. Accessori come rastrelliere specifiche per bicchieri o utensili delicati possono essere molto utili per chi ha esigenze particolari, come l'uso frequente di calici da vino.


Tecnologie e funzionalità aggiuntive


Le lavastoviglie moderne offrono numerose tecnologie per migliorare le prestazioni. Tra queste, i sensori di carico e sporco, che regolano automaticamente i consumi, e programmi specializzati, come quelli rapidi o intensivi, possono fare la differenza. Funzioni come la connettività Wi-Fi, inoltre, consentono di monitorare e controllare l’apparecchio a distanza, aggiungendo praticità all’uso quotidiano.


Efficienza economica e sostenibilità


Una lavastoviglie efficiente non solo riduce i costi in bolletta, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Prediligere modelli con un buon bilanciamento tra efficienza energetica e capacità di risparmio idrico aiuta a minimizzare lo spreco di risorse. Inoltre, scegliere un prodotto robusto e facile da riparare, con accesso a componenti di ricambio, rappresenta un investimento sostenibile nel tempo.

Condividi: